Nella Parte 2, Matt Ross-Spang si concentra sul carattere medio e sull'energia ritmica, mostrando come il movimento sottile e l'imperfezione controllata plasmino un mix che sembra vivo. Rivede le sue catene di preamplificatori UA 610 e SansAmp, spiegando come la colorazione delle valvole e il re-amping creativo infondano energia ai bassi, alla chitarra e ai layer di Rhodes.
Matt esplora la relazione tra batteria e spazio armonico, rivelando come mantenere il mix aperto pur conservando la densità del soul moderno. Gli spettatori vedono come la compressione parallela, la modellazione dell'EQ e l'equilibrio della riverberazione conferiscano agli strumenti una dimensione fisica e umana che i soli plugin non possono replicare.
Perfetto per gli ingegneri che desiderano comprendere come mixare la musica con chiarezza e grinta, questo episodio combina tecniche di ingegneria pratiche con l'approccio emotivo e orientato alla performance di Matt.